Santa Severina - La nave di pietra Sito storico-culturale di Santa Severina
© 2018 Santa Severina
Castello
In   posizione   dominante,   fortezza militare   fra   le   meglio      conservate nel     Meridione,     fu     rifatta     dalla Famiglia   Carafa   nel      XVI   sec.   su precedenti      strutture      bizantine, normanne,    sveve,        angioine    ed aragonesi,     alcune     delle     quali furono   demolite   o      parzialmente obliterate,   ma   che   riemersero   con il     restauro          del     1998.          Il complesso,   che   si   estende   su   di una   superficie   di   diecimila      mq, dopo     i     Carafa     fu     tenuto     in Signoria   dai   Ruffo,   dagli      Sculco e dai Grutther. La    prima    costruzione    militare    è un            oppidum            bizantino    che risale   all'   800   ed   è   documentato da       Erchemperto       nella       sua         Historia                  Longobardorum B   e   n   e   v   e   n   t   a   n   o   r   u   m   .     Successivamente, dopo il 1076,
Foto: Prof. Pino Barone
santaseverina.eu
Roberto       il       Guiscardo       fece costruire,    sui    resti        delle    mura bizantine,             un             torrione quadrangolare   (donjon),   nel   punto in    cui    era    situata    una    chiesa.    I resti   di   un'altra   chiesa      normanna sono      inglobati      nella      cortina esterna   della   fortezza,   accanto   al donjon,   con   residui   di   un   affresco con    Santo        Vescovo    databile    al XII     secolo,     chiesa     interpretata come    Cappella    Palatina.    E'    la chiesa      di      S.      Nicola.      L'età normanna,      dunque,   è   l'epoca   di nascita   dell'attuale   Castello.    Altri lavori   al   Castello   sono   attestati   fra il    1228    e    il    1230    in    età    sveva. Durante   i   lavori   di   restauro   sono stati   individuati   vari      riadattamenti angioini.       Venne       costruito       il Mastio,   più   o   meno   nelle   forme   in cui ci è pervenuto ma ciò, tuttavia
non   appare      in   nessun   documento dell'epoca.          La     tipologia     delle merlature,   il   torrionetto   situato   ad Ovest   e   i   materiali   rinvenuti   nelle     fondazioni   del   Mastio   testimoniano una          prima          trasformazione avvenuta      nel      XIV      sec.:      si intervenne     sul     recinto     murario       normanno-svevo     e     sul     donjon, rasato    e    inglobato    nella    nuova struttura:    fu    creato    un    ingresso proprio   in   corrispondenza      dell'ex donjon,   ma   si   rispettò   la   cappella palatina      di      S.      Nicola.      Sono attestati   altri   lavori   alla   metà   del XV   sec.,   per   volontà      della   corona aragonese.