© 2018 Santa Severina
Santa Severina - La nave di pietra Sito storico-culturale di Santa Severina
santaseverina.eu
Avvenne   un   mattino   di   Maggio   di molti     anni     fa.     I     primi     chiarori dell'alba   mostrarono   uno   scenario insolito    ed    affascinante.        Enormi banchi   di   nebbia   avevano   invaso l'interna    valle    del    Neto    coprendo ogni   cosa   fino   ad   una   certa   altezza e      tutto      quel            che      affiorava sembrava    immerso    in    quel    mare lattigginoso   che,   coprendo   la   base rocciosa    del    suo    nucleo,    faceva apparire        Santa    Severina    come una grande nave di pietra.
Storia
Le   sue   origini   sono   documentate da         Ecateo   di   Mileto,      storico   e geografo   del   V   sec.   a.C.   che   la comprende   nell'elenco   delle      città dell'Enotria   col   nome   di   Siberene, mantenuto     fino     al     IX     secolo quando   la   Novella   dell'Imperatore Leone,   elencando   le      sedi   vesco- vili   ed   arcivescovili   dipendenti   dal Patriarcato    di    Costantinopoli,    la chiama     Severiana.          Uno     dei misteri    non    ancora    chiariti,    sul quale      si      sono      arrovellati      gli studiosi,   è   il   passaggio   avvenuto nel X sec. l’attuale toponimo di
lascerà        tracce    significative    con l'edificazione      del   Battistero   e   della chiesa di Santa Filomena.
Non    meraviglia    quindi    che    Santa Severina   per   i   suoi   requisiti   storici, geografici    ed    etnici    assurgesse    a centro    ideale    per    la        difesa    degli interessi    bizantini    in    Calabria.    La sua     importanza     strategica     e     la necessità     di     farne     il     caposaldo contro    i    tentativi        espansionistici della     Chiesa     di     Roma     furono     i presupposti   per   la   creazione   della nuova   metropolia   che   si   aggiunse alla    sola        esistente    in    Calabria, quella   di   Reggio.   Mentre   ancora   si discetta   sulla   data   precisa   della   sua creazione          si          è          portati,            considerando     fonte     attendibile     e primaria    la    Diatiposi    di    Leone    VI (886-911)     a     fissarne     la     nascita verso   la   fine   del   IX   sec.   Si      apre allora   il   periodo   più   luminoso   per   lo sviluppo della cultura bizantina che
Santa   Severina.   Quasi   certamente il   culto   di   questa   santa,   alla   quale fu      dedicata      la      prima      nostra cattedrale,      fu            importato      ed imposto dai greco-siculi che in quel periodo   si   spostarono   nelle   nostre terre. Occupata   dagli Arabi   nell'840   fu   da essi    tenuta,    baluardo    strategico sulla   valle   del   Neto,   fino   all   '885- 886    quando            Niceforo        Foca    , valoroso     generale     bizantino     di Basilio   I   espugna   Santa   Severina e   riconsegna   all'Impero   di   Bisanzio la     città          rimasta,          nonostante l'occupazione   araba   durata   quasi mezzo      secolo,      grecanica      nei costumi,      negli      usi,      nell'animo religioso.
Battistero Foto: Prof. Pino Barone Chiesa di Santa Filomena Foto: Prof. Pino Barone
Dopo   quasi   due   secoli   di   dominio bizantino   i   Normanni   di         Roberto il     Guiscardo          espugnarono     la fortezza      nella      quale      si      era        rifugiato   Abelardo    ribellatosi    allo zio.     Inizia     allora     il     graduale cambiamento    degli    ordinamenti civili     e     militari     mentre     quelli       ecclesiastici    conservano    ancora per    molto    tempo    il    rito    greco. Estintosi    il    dominio    normanno, Santa    Severina    vive    un    lungo      periodo   di   privilegi   ed   autonomie che,   tranne   qualche   breve   pausa, le    assegnano    il    ruolo    di    città      demaniale     (esempio          emble- matico   nel   Mezzogiorno   italiano) fino        all'ultimo        diploma        di Ferdinando    I    del    26    Febbraio 1466    che,    riconoscendo    tutti    i      privilegi,     concede     alla     nostra università      un'autonomia   che   era il    riconoscimento    di    un'organiz- zazione    sociale    con    un    potere      elettivo    delle    varie    magistrature (sindaci,   giurati,   etc.)   con   attribu- zioni   proprie   e   ben   determinate   a cui    venivano    preposti        cittadini eletti liberamente dal popolo.
Santa Severina nella nebbia Foto: Valerio Candeliere